top of page

CHI SIAMO

Viola Macchi Cassia, PhD

273A3510 copia.jpg

Professore Ordinario

​

I miei interessi di ricerca riguardano:

Plasticità percettiva e ruolo dell'esperienza nello sviluppo del riconoscimento dei volti.
Il riconoscimento di volti di diverse età nei bambini e negli adulti.
Origini e sviluppo della rappresentazione spaziale di quantità nell'infanzia e in età prescolare. 
La rappresentazione del numero e delle quantità continue nella prima infanzia.
Processi di organizzazione percettiva nell'infanzia e nell'età prescolare.

​

viola.macchicassia@unimib.it

Hermann Bulf, PhD 

Immagine1.png

Professore Associato 

 

I miei interessi di ricerca riguardano:

Lo sviluppo dei processi cognitivi nella prima infanzia.
Origine e sviluppo dei processi attentivi e percettivi implicati nella conoscenza di oggetti sociali e non sociali nella prima infanzia.
Origine e sviluppo della capacità di riconoscimento del volto.  

​

hermann.bulf@unimib.it

Ermanno Quadrelli, PhD

ermanno.jpg

Professore Associato​

​

La mia attività di ricerca riguarda lo studio dello sviluppo della cognizione sociale umana, con un particolare interesse per le abilità che consentono ai bambini di comprendere i comportamenti degli altri fin dai primi mesi di vita. Utilizzo misure comportamentali (eye-tracking, tempi di reazione e fissazione) ed elettrofisiologiche (EEG, sEMG, ECG) per indagare l’impatto di alcune caratteristiche del contesto sociale (es., ostracismo, relazioni inter-gruppi) sui meccanismi cognitivi ed i correlati neurali coinvolti nella comprensione delle emozioni e delle azioni altrui oltre che dei comportamenti imitativi nei primi anni di vita.

​

ermanno.quadrelli@unimib.it

Ilenia Mastroianni, Lab Manager

Ilenia.jpg

Lab Manager - Borsista di Ricerca  

​​

Mi occupo di tutti gli aspetti organizzativi relativi al Bicocca Child&BabyLab: del reclutamento dei partecipanti, passando per la gestione dei vari studi, fino ad arrivare alla divulgazione degli esiti delle ricerche. â€‹

​

ilenia.mastroianni@unimib.it

Elena Guida, PhD

Elena Guida_edited.jpg

Assegnista di Ricerca - Post Doc

​

La mia attività di ricerca si concentra sulla relazione tra il bambino e i suoi caregivers. In particolare, sono interessata ad indagare come le caratteristiche della relazione diadica e triadica possano esprimersi in pattern relazionali che si riflettono a livello comportamentale, fisiologico e biologico. In particolare, mi interessa esplorare come diverse modalità comunicative (per es., il tocco, la voce) influenzano il bambino e come le caratteristiche del bambino influenzino gli adulti. 

elena.guida@unimib.it

Martina Arioli, PhD

Martina Arioli.webp

Assegnista di Ricerca - Post Doc

​

I miei interessi di ricerca si concentrano sulla percezione del ritmo e sulle capacità attentive nell'infanzia. In particolare, mi interessa capire come il ritmo modula alcune componenti attenzionali, come il disimpegno, e orienta il focus dell'attenzione nella prima infanzia.
 

martina.arioli@unimib.it

Greta Chiodi, PhD student

Greta Chiodi.webp

Dottorato di ricerca in Psicologia Sperimentale, Linguistica e Neuroscienze Cognitive

​

La mia attività di ricerca riguarda lo studio del legame tra specifici stimoli di natura sociale e le competenze di autoregolazione di bambini e adolescenti, in popolazioni tipiche e atipiche che presentano difficoltà di regolazione emotiva.

In particolare, sono interessata ad indagare come il tocco affettivo e le relazioni con i caregiver primari possano modulare le risposte comportamentali e fisiologiche (risposta cardiaca, conduttanza cutanea, risposta glicemica) in età evolutiva.

​

g.chiodi2@campus.unimib.it

Giada Basset, PhD student

P1070532.JPG

Dottorato di ricerca in Psicologia Sperimentale, Linguistica e Neuroscienze Cognitive

 

​I miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra interazioni sociali e sviluppo cognitivo nei primi anni di vita. In particolare, sono interessata ad indagare come precedenti interazioni sociali influenzino l'attenzione verso gli stimoli sociali che circondano il bambino, con focus sia sullo sviluppo tipico che atipico.

​

g.basset1@campus.unimib.it

Orsola Farè

Orsola farè.jpg

Assegnista di ricerca

​

I miei interessi di ricerca riguardano il rapporto tra le interazioni sociali e lo sviluppo cognitivo nella prima infanzia, con un focus specifico sul ruolo svolto dalle interazioni con i caregiver primari.

​​

o.fare@campus.unimib.it

Chiara Turati, PhD

foto marzo 2024.jpg

Professore Ordinario

​

I miei interessi di ricerca da molti anni riguardano le origini e lo sviluppo della mente umana e in particolare l'emergere dell'abilità di riconoscere e comprendere gli stimoli sociali: i volti, le emozioni e le azioni. Le mie ricerche hanno ricevuto importanti finanziamenti europei (Starting Grant, European Research Council) che prevedono anche la partecipazione ad un network europeo per lo studio dello sviluppo nella prima infanzia (Innovative Training Network - H2020-MSCA). 

​

chiara.turati@unimib.it

Elena Nava, PhD

ELENA NAVA.jpg

Professore Associato

​​​

I miei interessi di ricerca riguardano:
La relazione tra emozioni e corpo: correlati neurofisiologici e comportamentali

Cooperazione e altruismo nel ciclo di vita
Tocco affettivo nello sviluppo tipico e atipico

​

elena.nava@unimib.it

Roberta Bettoni, PhD

Roberta-Bettoni_edited.webp

Assegnista di Ricerca - Post Doc

​

I miei interessi di ricerca riguardano il legame tra abilità di apprendimento e riconoscimento di sequenze visive e le abilità comunicative e linguistiche lungo tutto lo sviluppo, con l'obiettivo di individuarne il ruolo come marcatori neuropsicologici precoci per lo svipuppo di difficoltà di tipo linguistico, di apprendimento e della comunicazione. 

​

roberta.bettoni@unimib.it

Valentina Silvestri, PhD

Valentina Silvestri.webp

Assegnista di Ricerca - Post Doc  

  ​

​I miei interessi di ricerca riguardano l'elaborazione delle emozioni nella prima infanzia. In particolare, mi interessa capire come i bambini percepiscono le emozioni nel corso dello sviluppo e come questa percezione si modifica nello sviluppo atipico, come nel caso del disturbo dello spettro autistico.     

​

valentina.silvestri@unimib.it

Elisa Roberti, PhD

Elisa roberti.webp

Assegnista di Ricerca - Post Doc

​

I miei interessi di ricerca riguardano lo sviluppo dell'abilità del riconoscimento delle emozioni altrui durante l'infanzia, e lo sviluppo della comprensione delle azioni altrui nel primo anno di vita

​

elisa.roberti@unimib.it

Michelle Giraud, PhD

Michelle.png

Assegnista di Ricerca - Post Doc

​

I miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra le emozioni e il corpo. In particolare sono interessata allo studio di come il sistema somatosensoriale influisca sulla percezione e generazione delle emozioni in un rapporto di interazione causale. 

​

michelle.giraud@unimib.it

Alessia Testa, PhD student

Alessia Testa (Alettì) - Psicologia.webp

Dottorato di ricerca in Psicologia Sperimentale, Linguistica e Neuroscienze Cognitive

​

I miei interessi di ricerca riguardano l’indagine del contributo dei fattori sociali che modulano i comportamenti imitativi nel corso dello sviluppo. In particolare, sono interessata  ad indagare quali fattori siano in grado di modificare i comportamenti imitativi dei bambini in età prescolare, considerando in particolar modo le  caratteristiche di un modello (es. la sua affidabilità e/o la sua appartenenza ad un gruppo).

​

a.testa22@campus.unimib.it

Chiara Dondena

Chiara Dondena.jpg

Assegnista di ricerca

 

I miei interessi di ricerca riguardano le prime forme di ragionamento nella prima infanzia. In particolare, mi interessa capire come i bambini iniziano ad applicare processi di ragionamento logico nel mondo che li circonda, e come questa abilità si relaziona con lo sviluppo tipico e atipico delle competenze linguistiche e comunicative.

​

chiara.dondena@unimib.it

Torna qui con freccia

Alumni

Dr. Dana Kuefner

PhD student (2004-2007)

Supervisor: Dr. Macchi Cassia

​

Perception of illusory contours in infancy (thesis)​

Dr. Viola Brenna

PhD student (2009-2012)

Supervisor: Dr. Turati​​​​​

Dr. Roberta Bettoni 

PhD student, Post Doctoral fellow (2014-2025)

Supervisor: Dr. Bulf​​​​​​​​

Visual statistical and rule learning in language, learning, and communicative disorders (thesis)

Dr. Victoria Licht

PhD student (2018-2021)

Supervisor: Dr. Turati

Dr. Valentina Silvestri

PhD student (2018-2022)

Supervisor: Dr. Macchi Cassia

​

And I'll see you in the high and low:
The ontogenetic origins of sensitiviyto facial cues to trustworthiness and emotion 
(thesis)

Dr. Melissa Savoldi

Lab Manager (2022-2025)

Dr. Marta Picozzi

PhD student (2006-2009)

Supervisor: Dr. Macchi Cassia

​

Ordinal knowledge and spatial coding of continuous and discrete quantities in infancy (thesis)

Dr. Valentina Proietti

PhD student (2011-2014)

Supervisor: Dr. Macchi Cassia​​

​

How early and later-acquired experience affects the
age bias in face recognition: an exploration of age-ofacquisition
effects'
(thesis)
​​​

Dr. Stefania Conte 

PhD student (2014-2017)

Supervisor: Dr. Macchi Cassia​​​​​​​​

The Caregiver Bias in face processing across development: A multimethod investigation in infants and children (thesis)

Dr. Julia Mermier

PhD student (2018-2021)

Supervisor: Dr. Turati & Dr. Bulf

Dr. Silvia Polver

PhD student (2020-2022)

Supervisor: Dr. Bulf 

Processing faces and voices in early infancy: new insights into the typical and atypical development of brain networks comprising the social brain' (thesis)

Dr. Lucia Gava

Post Doctoral fellow (2009-2011)

Supervisor: Dr. Macchi Cassia​​​​​

Dr. Margaret Adabbo

PhD student, Post Doctoral fellow (2012-2023)

Supervisor: Dr. Turati â€‹â€‹â€‹â€‹â€‹â€‹â€‹â€‹

Dr. Elisa Baccolo

PhD student (2017-2019)

Supervisor: Dr. Macchi Cassia​​​​​​​​

It's written all over your face. The ontogeny of sensitivity to facial cues to trustworthiness (thesis)

Dr. Michelle Giraud

PhD student (2018-2022)

Supervisor: Dr. Nava

Dr. Arioli Martina

PhD student (2020-2023)

Supervisor: Dr. Macchi Cassia


The effects of rhythm and prenatal enriched rhythmic stimulation on non-nutritive sucking behaviour and visuospatial attention in the first 2 months of postnatal life

Collaborazioni

Federica Meconi
University of Trento

​

Stefanie Peykarjou
Charlotte Fresenius HochSchule-University of Psychology, Germany
https://www.charlotte-fresenius-uni.de/forschung-lehre/professuren/stefanie-peykarjou/

​

Francesco Margoni
University of Stavanger (Norway)
https://www.uis.no/nb/profile/francesco-margoni

​

Francesca Lionetti
University of Pavia
https://dbbs.dip.unipv.it/it/node/224

​

Francesco Nava
London School of Economics (UK)
https://www.lse.ac.uk/economics/people/faculty/francesco-nava

​

Luigi Tamè
University of Kent (UK)
https://www.kent.ac.uk/psychology/people/1589/tam%C3%A8-luigi

​

Davide Bottari
Scuola Alti Studi Lucca
https://www.imtlucca.it/en/davide.bottari

​

Ivan Camponogara
NYU Abu Dhabi
https://nyuad.nyu.edu/en/research/postdoctoral-research/researchers/research-bios/ivan-camponogara.html

​

Sam Wass
University of East London

​

Stefanie Hohl
University of Vienna

​

Paolo Peterlongo
IFOM

​

Sabine Hunnius
Radboud University (Nijmegen, Netherlands)

​

Roberta Bianco
IIT Istituto Italiano di Tecnologia, Roma
https://www.iit.it/people-details/-/people/roberta-bianco

​

Chiara Sacchi
Università di Padova
https://www.researchgate.net/profile/Chiara-Sacchi

​

Eloisa Valenza
Università di Padova
https://lilia.dpss.psy.unipd.it/babylab/en/about-us.php

​

Giulia Calignano
Università di Padova
https://www.researchgate.net/profile/Giulia-Calignano

​

Chiara Cantiani
IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)

​

Valentina Riva
IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)

bottom of page