top of page

LE RICERCHE ATTIVE - CLINICA MANGIAGALLI

 

Il nostro team è presente presso il nido dell'unità operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Clinica Mangiagalli (Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico) per invitare tutti i nuovi nati a partecipare ad alcuni studi relativi ai primi giorni di vita!

Ogni studio propone un diverso obiettivo di ricerca, ed una metodologia ad hoc. 

Effetti del ritmo e della stimolazione ritmica prenatale sul comportamento di suzione

L’obiettivo dello studio è quello di testare gli effetti del ritmo e della stimolazione prenatale ritmica sul comportamento di Suzione Non-Nutritiva alla nascita. Tre gruppi di neonati parteciperanno allo studio: un gruppo di neonati le cui madri hanno preso parte ad un protocollo di stimolazione ritmica multisensoriale prenatale durante l’ultimo trimestre di gravidanza; un gruppo di neonati le cui madri hanno preso parte ad un protocollo di stimolazione rilassante durante l’ultimo trimestre di gravidanza; un gruppo di controllo composto da neonati le cui madri non hanno preso parte ad alcun protocollo di stimolazione prenatale. Lo studio consiste nella registrazione del comportamento di suzione  attraverso un apposito strumento per 10 minuti, in cui si alterneranno fasi di silenzio a fasi di stimolazione acustica (suoni ritmici o non-ritmici).

Percezione delle emozioni nella voce in età neonatale

L’obiettivo dello studio è quello di esplorare l’attenzione dei neonati alle caratteristiche emotive dalla voce. Lo studio, attraverso la registrazione del comportamento di suzione, mira ad esplorare in che modo i neonati prestano attenzione alle emozioni veicolate dalla voce. Nello specifico, ai neonati verranno presentate fasi di silenzio alternate a fasi in cui vengono presentate frasi pronunciate da voci femminili con prosodia neutra, felice o triste per una durata massima di 10 minuti.

Effetti del ritmo e della stimolazione ritmica prenatale sulla sincronizzazione madre-bambino

L’obiettivo dello studio è quello di testare gli effetti del ritmo e della stimolazione prenatale ritmica sulla sincronizzazione del comportamento madre-neonato. Tre gruppi di diadi parteciperanno allo studio: un gruppo di diadi in cui le cui madri hanno preso parte ad un protocollo di stimolazione ritmica multisensoriale prenatale durante l’ultimo trimestre di gravidanza; un gruppo di diadi in cui le madri hanno preso parte ad un protocollo di stimolazione rilassante durante l’ultimo trimestre di gravidanza; un gruppo di controllo composto da diadi in cui madri non hanno preso parte ad alcun protocollo di stimolazione prenatale. Lo studio consiste nella registrazione di 5 minuti di interazione madre-neonato. Attraverso l’analisi delle videoregistrazioni verrà analizzata la sincronizzazione di movimenti e verbalizzazioni fra madre e neonato.

bottom of page