
TO PARTICIPATE
HOW TO PARTICIPATE IN OUR STUDIES:
Are you interested in collaborating on Bicocca Child&BabyLab's research projects? Would you like to get some more information about how and when they are being carried out? Would you like to find out more about active research?
Email us at: lab.primainfanzia@unimib.it, or
Alternatively, call us at: +39 0264483782
We will always try to answer you! However, it happens to go to voicemail. In that case, you can leave a message with your name, surname and phone number: you will be called back as soon as possible.
We will be happy to provide you with all the clarifications you want and make an appointment compatible with your schedule and the needs of the laboratory.
HOW DOES IT WORK?
By email or by phone, we will ask you for some personal information (name, surname, date of birth, telephone number and email) that will be entered into a database, accessible only to members of the laboratory. Once registered in the database, researchers with active studies will contact you by phone to propose your participation.
You can ask to be removed from the database at any time, and, in any case, you are free to choose whether or not to participate in each study.
IF I DECIDE TO PARTICIPATE, WHAT ARE THE NEXT STEPS?
​​
An appointment will be scheduled, and a reminder will be emailed to you, with the study forms to be brought back to the lab signed and filled out.
A reminder will be sent via Whatsapp the day before the appointment, through which a confirmation of the appointment is requested.
​
Upon your arrival at Building U6 of the University of Milan Bicocca, home of the Bicocca Child & Baby Lab, you will find one of our staff members to welcome you. In case you have come by car, we will let you into the University's free covered parking lot. Once in the Lab, it will be the responsibility of the research staff to explain to you in detail the objectives of the work and how it will be implemented. When your child has settled in, he or she will be made to sit on a special seat in front of a computer monitor on which different stimuli will appear depending on the research design (for example, simple geometric figures or photographs of faces).
​
During the experimental session, the child's gaze will be filmed in order to observe how he or she explores the images presented to him or her, whether he or she manifests preferences with respect to what he or she is looking at or whether he or she remembers it. It is very important to point out that for each research the commitment required is only one appointment. The observation in which the child is involved lasts a maximum of 20 minutes, however, in order to respect the child's needs and his or her time, the appointment is expected to last about an hour.
HOW TO REACH THE LAB:
The Prima Infanzia Laboratory of the University of Milan-Bicocca is located in building U6, at number 22 Viale Piero e Alberto Pirelli (20126, Milan).
-
Durante la seduta di osservazione potrò stare col mio bambino?I genitori potranno stare nella medesima stanza dove avviene l’osservazione. Durante l’osservazione sarà possibile vedere il bambino mediante l’utilizzo di una telecamera collegata ad un PC, questo permetterà di avere un monitoraggio continuo della situazione sperimentale e consentirà di interrompere l’esperimento se eventualmente il bambino dovesse manifestare qualsivoglia tipo di disagio.
-
Quanto tempo dura una seduta di osservazione?Il tempo che solitamente viene stimato per ciascun esperimento è di circa una ventina di minuti. In realtà vi chiediamo una disponibilità di circa un’ora, al fine di spiegarvi al meglio la ricerca e di permettere al vostro bimbo di ambientarsi secondo i suoi tempi.
-
In che giorni e in che orari è possibile fissare un appuntamento?Compatibilmente con gli impegni del laboratorio e con le vostre esigenze è possibile fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.
-
È possibile portare in laboratorio anche il fratellino-la sorellina se non so a chi lasciarlo/a?Nel caso il bimbo e la mamma ci raggiungano con il fratellino-la sorellina uno dei nostri collaboratori si occuperà del fratello: metteremo a disposizione una stanza e lo coinvolgeremo con dei giochi per tutta la durata dell’osservazione. É importante però comunicarci in anticipo la presenza del fratellino-sorellina ai fini di una migliore organizzazione.
-
In che modo vengono studiati i fenomeni di cui parlate?La tecnica utilizzata è una tecnica assolutamente non invasiva. Attraverso l’utilizzo di una telecamera verrà filmato lo sguardo del bambino, al fine di quantificarne i tempi di fissazione.
-
L’osservazione del mio bambino darà luogo ad una valutazione del suo quoziente intellettivo?Il nostro scopo non è verificare che il comportamento del bambino rispetti certi canoni, ma è quello di comprendere come avviene il normale processo di sviluppo di specifiche competenze in un gruppo ampio di bambini. I risultati ottenuti hanno un valore e sono analizzati esclusivamente all’interno del campione di soggetti osservati.
-
Come sono utilizzati i dati?I dati che vengono raccolti saranno usati esclusivamente a fini di ricerca e l'identità del vostro bambino rimarrà anonima. Il vostro contributo darà luogo alla messa in atto di progetti scientifici e i risultati ottenuti saranno pubblicati su riviste di rilevanza internazionale.
-
Da dove percepiamo fondi? Quali enti regolano le nostre attività ?Le attività del Laboratorio Prima Infanzia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca sono finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (puoi ricevere maggiori informazioni nella sezione "FINANZIAMENTI"). Ogni nostra attività è regolamentata ed approvata dalla normativa vigente e dalla Commissione Etica del Dipartimento di Psicologia.
-
Chi è responsabile e lavora nel laboratorio?- Viola Macchi Cassia, Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Milano Bicocca (Laboratorio Prima Infanzia) - Chiara Turati, Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (Laboratorio Odmir) - Un gruppo di giovani ricercatori, tesisti e tirocinanti che collaborano con i diversi progetti di ricerca (se volete saperne di più, visitate la sezione "Chi Siamo" del sito).
-
Quanto dura un appuntamento?Il tempo che solitamente viene stimato per ciascun esperimento è di circa una ventina di minuti. In realtà vi chiediamo una disponibilità di circa un’ora, al fine di spiegarvi al meglio la ricerca e di permettere al vostro bimbo di ambientarsi secondo i suoi tempi.
-
In che giorni e in che orari è possibile fissare un appuntamento?Compatibilmente con gli impegni del laboratorio e con le vostre esigenze è possibile fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.
-
Dove si trova il laboratorio?Il Laboratorio Prima Infanzia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è collocato al terzo piano dell’edificio U6, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 (20126, Milano).
-
Durante la seduta di osservazione potrò stare col mio bambino?I genitori potranno stare nella medesima stanza dove avviene l’osservazione. Durante l’osservazione sarà possibile vedere il bambino mediante l’utilizzo di una telecamera collegata ad un PC, questo permetterà di avere un monitoraggio continuo della situazione sperimentale e consentirà di interrompere l’esperimento se eventualmente il bambino dovesse manifestare qualsivoglia tipo di disagio.
-
Come posso contattarvi?Telefonicamente: 02-6448.3782 (nel caso rispondesse la segreteria, indicate il vostro nome, cognome e numero di telefono e vi ricontatteremo noi). Tramite e-mail: lab.primainfanzia@unimib.it